IL MEGLIO D’ISLANDA – F&D

Durata

13 giorni

Prezzo

Descrizione

 Un tour con auto a noleggio con tutte le sistemazioni di categoria COMFORT (camere con servizi
privati) prenotate, per un’indimenticabile avventura in Islanda alla scoperta dell’isola in 13 giorni,inclusi i
fiordi occidentali!

 

PARTENZE:
Dal 1° maggio 2025 al 30 settembre 2025

DATE DI PARTENZA
Dal 01/05/25 al 30/09/25

Incluso/Non Incluso

  • voli di linea da Milano via Europa, in classe turistica
  • franchigia bagaglio kg 20
  • noleggio dell’auto prescelta (manuale o automatica, in base alla disponibilità) per 12 giorni incluso chilometraggio illimitato, CDW, Wi-Fi, TPLI, VAT, 2 conducenti autorizzati, con ritiro e riconsegna dell’auto all’aeroporto di Keflavik
  • sistemazione in hotel 2* e hotel 3*, in camere con servizi privati, per 12 notti
  • trattamento di pernottamento e prima colazione per 12 notti
  • traghetto da Stykkisholmur ai fiordi occidentali, incluso trasporto auto e passeggeri
  • assicurazione spese mediche, bagaglio, annullamento all risk
  • assicurazione viaggi rischi zero
  • tasse e percentuali di servizio
  • spese apertura pratica
  • tasse aeroportuali
  • spese apertura pratica
  • facchinaggio in aeroporto e in hotel
  • IL NOLEGGIO AUTO NON INCLUDE: carburante, eventuali pedaggi o parcheggi, assicurazioni opzionali o integrative, AIRPORT SERVICE FEE, ecc.

Itinerario

Giorno 1 ITALIA/KEFLAVIK/REYKJAVIK (CA. 50 KM)
Partenza con voli di linea per Keflavik, via Europa.
All’arrivo presa dell’auto a noleggio in aeroporto e trasferimento libero per la prima sistemazione.
Pernottamento a Reykjavik.
Giorno 2 REYKJAVIK/BORGARFJÖRÐUR/PENISOLA DI SNAEFELLSNES (CA. 300 - 400 KM)

Prima colazione.
Partenza verso Borgarnes e la regione di Borgarfjördur. Prendetevi del tempo per esplorare questa zona
prima di proseguire verso la penisola di Snæfellsnes: fermatevi a Deildartunguhver, la sorgente termale più
potente d'Europa, e alle cascate di Hraunfossar dove l'acqua scorre da sotto un campo di lava nel fiume
sottostante.
Proseguimento per la penisola di Snæfellsnes, famosa per il maestoso vulcano Snæfell, non perdete
l’occasione per esplorare i suoi numerosi luoghi di interesse, tra cui le colonne di basalto di Gerduberg, la
deliziosa chiesa in legno di Búdir e Arnarstapi, un piccolo villaggio di pescatori, dove le colonne di basalto
sono state erose dalle onde martellanti dell'Oceano Atlantico settentrionale. Potrete osservare gli uccelli
marini lungo quelle scogliere, i gabbiani tridattili, i cormorani e le sterne artiche, fare una passeggiata sulla
spiaggia di sabbia nera di Djúpalónssandur e a Skardsvík, la sua controparte di sabbia bianca.
Continuazione lungo la costa settentrionale della penisola, attraversando villaggi di pescatori e scoprendo
bellissime montagne come Kirkjufell e antichi campi di lava come Berserkjahraun.
Sistemazione e pernottamento nella Penisola di Snaefellsnes

Giorno 3 STYKKISHÓLMUR/ FIORDI OCCIDENTALI (150 KM + TRATTA IN TRAGHETTO DI 3 ORE)
Prima colazione.
Partenza da Stykkishólmur con il traghetto attraverso la pittoresca baia di Breidafjördur fino ai fiordi
occidentali. Una volta raggiunta la regione di Flókalundur e Patreksfjördur nei fiordi occidentali, potrete
visitare alcuni dei luoghi più appartati dell'Islanda, dove predominano montagne ripide e fiordi profondi. È
suggerita una sosta a Látrabjarg, una scogliera dove potrete ammirare diverse specie di uccelli.
Pernottamento nell’area di Patreksfjörður/Látrabjarg.
Giorno 4 PATREKSFJÖRDUR /ISAFJORDUR-SUDUREYRI (CA. 150 - 200 KM)
Prima colazione.
Partenza verso nord lungo i Fiordi Occidentali, una delle regioni più remote dell'Islanda. Il paesaggio è
mozzafiato mentre proseguite lungo gli spettacolari fiordi ai piedi di ripide scogliere. Da non perdere
Dynjandi, un'imponente cascata che si trova nel braccio settentrionale del fiordo Arnarfjördur. È, senza
dubbio, una delle cascate più spettacolari dell'Islanda!
Proseguimento verso nord, attraversando villaggi di pescatori come Thingeyri e Flateyri lungo il percorso.
Sistemazione e pernottamento nell’area di Ísafjördur/ Sudureyri.
Giorno 5 ISAFJORDUR/HÓLMAVÍK/HRÚTAFJÖRÐUR O HVAMMSTANGI (CA. 360-380 KM)
Prima colazione.
Partenza lungo i numerosi piccoli fiordi di Ísafjardardjúp, osservando le foche che riposano qua e là lungo la
costa. Raggiungerete la regione di Strandir, rinomata un tempo per la stregoneria! Nel villaggio di Hólmavík
troverete un interessante museo dedicato all'antica magia nera islandese.
Proseguimento lungo il fiordo Hrútafjördur fino alla regione di Hvammstangi, una piccola comunità di
pescatori dove potrete visitare il Centro islandese delle foche.
Sistemazione e pernottamento nell’area.
Giorno 6 HÚNAFLÓI / SKAGAFJÖRDUR/ EYJAFJÖRDUR (CA. 200 - 340 KM)

Prima colazione.
Partenza lungo la baia di Húnaflói e la regione di Skagafjördur. Da Húnaflói potrete fare una deviazione a
Hvítserkur, uno strano e bellissimo faraglione dall'aspetto di un animale. Proseguite alla scoperta dell’area
del fiordo di Skagafjördur, nota per l'eccezionale allevamento di cavalli. In effetti, lungo la strada in molti
posti si possono vedere molti splendidi cavalli islandesi. Consigliata la visita al museo di Glaumbær, una fattoria in torba splendidamente restaurata, una delle poche che è stata adeguatamente conservata in
Islanda; e alla chiesa di Vídimýri, anch'essa costruita nel 1834 utilizzando la torba ed è una delle poche
conservate nel paese. Proseguimento verso il vicino Eyjafjördur, attraversando il passo di montagna
Öxnadalsheidi o guidando lungo la costa della penisola di Tröllsakagi attraverso le piccole città di Hofsós e
Siglufjördur.
A Hofsós potreste visitare la piscina locale, situata lungo la costa del fiordo Skagafjördur, e l'affascinante
Centro dell'emigrazione islandese, che commemora gli emigranti islandesi nel Nord America. Lo stesso vale
per l'eccellente Museo dell'era dell'aringa a Siglufjördur, il più grande museo marittimo dell'Islanda.
Sistemazione e pernottamento nell’area Eyjafjördur

Giorno 7 AKUREYRI/GOÐAFOSS/LAGO MYVATN (CA. 200 - 250 KM)

Prima colazione.
Nell’area di Eyjafjördur, prendetevi del tempo per scoprire l'incantevole cittadina di Akureyri, la "capitale
del Nord". Partenza per il lago Mývatn e le sue numerose meraviglie naturali, tra cui fantastiche formazioni
vulcaniche, attività geotermica e il lago stesso, brulicante di avifauna. Potrete fare una passeggiata intorno
agli pseudo-crateri di Skútustadir o attraverso le labirintiche formazioni laviche di Dimmuborgir, la
"cittadella oscura". Proseguimento per l'area geotermica di Námaskard, dove numerose solfatare, fumarole
e vasi di fango ribollenti emettono forti odori solforici. Infine, esplorerete la zona vulcanica del vulcano
Krafla, dove scoprirete il cratere esplosivo di Víti e la straordinaria area geotermica di Leirhnjúkur. Fu qui
che, tra il 1975 e il 1984, una serie di eruzioni vulcaniche lasciarono una serie di piccoli crateri e una vasta
distesa di lava nera. A metà strada tra Akureyri e Mývatn, consigliata la sosta alla cascata Godafoss, un
bellissimo sito dove il fiume Skjálfandi ha creato un magnifico insieme di cascate.
Sistemazione e pernottamento in Eyjafjördur o nell’area di Myvatn- Húsavík.

Giorno 8 LAGO MYVATN/HÚSAVÍK /TJÖRNES / ÁSBYRGI / DETTIFOSS / EGILSSTADIR (CA. 250 - 325 KM)

Prima colazione.
Húsavík è un affascinante villaggio di pescatori e uno dei luoghi più popolari per i tour di osservazione delle
balene in Islanda. Partenza per la penisola di Tjörnes. Al faro di Tjörnes, nella sua punta più settentrionale,
camminando con molta attenzione lungo le scogliere erbose che si affacciano sulle acque del Mar Glaciale
Artico, avrete la possibilità di osservare una colonia di pulcinelle di mare dalla primavera fino all'inizio di
agosto.
Proseguimento per Ásbyrgi, un'imponente gola a forma di ferro di cavallo e antico letto del grande fiume
glaciale Jökulsá á Fjöllum, è lo stesso fiume che ritroverete successivamente a Dettifoss, la cascata più
potente d'Europa, che segna l'inizio dello straordinario canyon e Parco Nazionale di Jökulsárgljúfur.
Proseguimento attraverso le regioni brulle di Mödrudalsöræfi fino a raggiungere Egilsstadir e la zona del
lago Lagarfjlót. Pernottamento nella regione di Egilsstadir.

Giorno 9 EGILSSTAÐIR/FIORDI ORIENTALI/HÖFN (CA. 250 - 325 KM

Prima colazione.
Giornata alla scoperta dei fiordi orientali tra le piccole città di Egillsstadir e Höfn. Partendo dal fiordo di
Reydarfjördur, dove si trova un piccolo museo di storia della Seconda Guerra Mondiale, proseguimento
lungo i fiordi verso il sud-est dell'Islanda. A Stödvarfjördur una signora locale ha raccolto un numero
impressionante di minerali e pietre, presentati nella “Collezione di pietre di Petra”. Passando piccoli villaggi
di pescatori come Breiddalsvik e Djúpivogur, a volte la strada pende precariamente in alto sui pendii della
montagna. Tra i promontori di Hvalnes e Stokknes si attraversa la bellissima baia di Lónsvík. Di tanto in
tanto, lungo la strada e a seconda della stagione, potrete intravedere un branco di renne o osservare il volo
aggraziato dei cigni.
Avvicinandovi alla destinazione, attraverso il tunnel di Almannaskard si entra nella regione di Höfn, nel
regno della calotta glaciale del Vatnajökull. Con una superficie paragonabile a quella delle isole della
Corsica o di Porto Rico, non è solo il ghiacciaio più grande dell'Islanda ma anche il più grande d'Europa!

Sistemazione e pernottamento nell’area di Höfn

Giorno 10 HÖFN/JOKULSARLON/SKAFTAFELL/ KIRKJUBAEJARKLAUSTUR-VÍK (CA. 200 - 280 KM)

Prima colazione.
Giornata alla scoperta del pittoresco sud-est dell'Islanda. Nell’area del ghiacciaio Vatnajökull, potrete
osservare numerosi sbocchi glaciali lungo il percorso. Nella laguna glaciale di Jökulsárlón, il ghiacciaio si
rompe in splendidi iceberg che fluttuano pacificamente verso l'oceano (“Spiaggia dei Diamanti”). Questo
sito eccezionale si trova ai piedi della montagna più alta dell'Islanda, Hvannadalshnúkur. Più a ovest, il
Parco Nazionale Skaftafell, dove sono possibili numerose escursioni, inclusa la bellissima cascata Svartifoss.
Sotto lo sguardo della vetta Hvannadalshnúkur, questa zona è una vera oasi delimitata dalle lingue glaciali
del Vatnajökull da un lato e dalle vaste pianure di sabbia vulcanica dall'altro.
Attraversando le pianure sabbiose di Skeidarársandur verso le imponenti scogliere di Lómagnúpur, le più
alte dell'Islanda con i loro 670 m. Nella bellissima regione di Kirkjubæjarklaustur, prendetevi il tempo per
scoprire il bellissimo canyon di Fjardrárgljúfur e il vasto campo di lava di Eldhraun, il risultato della grande
eruzione del Laki avvenuta nel 1783 e che fu probabilmente uno dei più grandi disastri della storia
dell'Islanda. Pernottamento nella zona di Kirkjubaejarklaustur / Vík

Giorno 11 KIRKJUBAEJARKLAUSTUR-VÍK/COSTA SUD/SELFOSS (CA. 150 - 225 KM)

Prima colazione.
Oggi, nelle vicinanze dei vulcani Katla e Eyjafjalajökull, a sud del ghiacciaio Mýrdalsjökull, avrete tempo per
esplorare la zona della costa meridionale intorno a Vík e Skógar, dove potrete scoprire bellissimi siti come
le cascate Seljalandsfoss e Skógarfoss e la spiaggia di Reynisfjara. Consigliata una sosta al magnifico Capo
Dyrhólaey, qui si trova una scogliera alta 120m, risalibile tramite un piccolo sentierino. Una volta saliti,
potrete trovare numerose specie di uccelli di mare, come le pulcinelle di mare (si ricorda che Dyrhólaey è
chiusa durante la stagione di nidificazione, dal 15 maggio al 23 giugno e da metà agosto, periodo in cui
invece le pulcinelle di mare saranno in mare!). Infine, potresti anche prenderti un po' di tempo per
esplorare lo sbocco del ghiacciaio Sólheimajökull e i suoi dintorni mozzafiato! Proseguimento in direzione
ovest per concludere la giornata nella zona di Selfoss e Hveragerdi. Da lì, potreste fare un'escursione nella
valle di Reykjadalur e fare il bagno in un fiume caldo naturale! Pernottamento nell'area Selfoss.

Giorno 12 SELFOSS/” CIRCOLO D’ORO” /REYKJAVIK (CA. 180 - 200 KM

Prima colazione.
Giornata dedicata alla scoperta della regione del Circolo d'Oro, tra cui Gullfoss, la cascata più famosa del
paese. A pochi chilometri di distanza si trova la zona dei Geysir, dove il geyser Strokkur espelle nell'aria la
sua colonna d'acqua ogni 5-10 minuti e dove numerose piccole sorgenti ribollono e gorgogliano.
Proseguimento per il Parco Nazionale di Thingvellir, un sito storico dove fu fondato il parlamento islandese
nel X secolo. È anche nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO ed è considerata una delle meraviglie
geologiche del mondo dove vedrai sorprendenti fessure e campi di lava. Proseguimento verso Reykjavik e
pernottamento

Giorno 13 REYKJAVIK/KEFLAVIK/ITALIA (ca. 50 KM)

Prima colazione in albergo.
Trasferimento libero presso l’aeroporto di Keflavik, rilascio dell’auto a noleggio.
Partenza con volo di linea per l’Italia, via Europa.

Cartina del Tour

Quota a partire da per persona
0.00
Request Form

Ospiti

0

Adulti

Bambini

Neonati

Idee Viaggio di Nozze