Prima colazione.
Guidate lungo le rive di Eyjafjördur e/o intorno a Tröllaskagi, la "Penisola dei troll", con le sue maestose
montagne e profonde valli, scolpite molto tempo fa dai ghiacciai dell'ultima era glaciale.
Dal porto di Árskógssandur potrete imbarcarvi per una navigazione alla ricerca delle balene (ad eccezione
del periodo dal 15 dicembre al 31 gennaio) o immergervi in un bagno di birra presso la Beer Spa locale.
A Siglufjördur potrete visitare il Museo dell'Aringa (su appuntamento in inverno), un'affascinante mostra
dedicata alla gloriosa era della pesca e dell'industria dell'aringa islandese, dall'inizio alla metà del 1900.
Dalla punta settentrionale della penisola di Tröllaskagi si può anche avvistare il vicino fiordo di Skagafjördur
(a seconda delle condizioni delle strade).
Nell’incantevole villaggio di Hofsós potrete nuotare presso la piscina locale.
A Glaumbær visitate una tipica turf farm ristrutturata del XIX secolo (su prenotazione in inverno).
Infine, potrete anche decidere di dedicare la giornata a sciare sulle piste di Hlidarfjall ad Akureyri, la più
grande stazione sciistica dell’Islanda, oppure più a nord a Dalvík o a Siglufjördur. È possibile noleggiare
l’attrezzatura in loco e gli skii pass possono essere acquistati online oppure in loco.
Rientro ad Akureyri e pernottamento