ISOLE SVALBARD “WINTER”

Durata

8 giorni

Prezzo

Descrizione

Le isole Svalbard affascinano i viaggiatori da sempre, si trovano nell’Oceano Artico, a metà strada tra la
Norvegia e il Polo Nord. L’incontaminata natura e la fauna artica sono racchiuse in un ambiente duro ma al
tempo stesso estremamente fragile. Le Svalbard. Qui troverete fauna unica, natura artica e antiche città
minerarie che hanno una bellezza austera e unica che è tutta loro.

PERIODO: DAL 1° MARZO al 5 MAGGIO 2025!

L’inverno con la luce solare è il periodo più popolare per visitare le Svalbard. Sulla terraferma norvegese
chiamiamo il breve periodo da marzo a metà maggio – primavera, ma questo termine è praticamente privo
di significato alle Svalbard. È ancora pieno inverno qui durante questo periodo di due mesi e mezzo, con un
bellissimo paesaggio ghiacciato e innevato a perdita d’occhio. Anche se abbiamo la luce del giorno, i
contrasti sono enormi: dal crepuscolo virtuale durante il giorno all’inizio di marzo alla luce senza fine del
sole di mezzanotte del 20 aprile. Dai primi di marzo è chiaro di giorno, ma ancora buio di sera e di notte.
Spesso chiamiamo questo passaggio fino a metà aprile “l’inverno pastello”. Questo si riferisce alle
condizioni di luce uniche e belle, dove le montagne innevate incontrano il cielo azzurro brillante e la
presenza in costante aumento del sole proietta le più chiare sfumature pastello sul paesaggio. Questa
transizione dall’oscurità invernale alla luminosità estiva ha un impatto su tutti coloro che vivono qui a 78˚
N. È come se ci svegliassimo con una nuova natura mentre la luce del giorno sposta l’oscurità. Questa
transizione provoca anche un cambiamento dalle attività indoor a molta più azione nei grandi spazi aperti
su sci, slitte trainate da cani o motoslitta. Sperimenta una varietà di attività all’aperto Fa spesso freddo
quando entriamo nel soleggiato inverno, un periodo che offre condizioni meravigliose per le attività
invernali. Quando il sole sorge più in alto nel cielo, la temperatura aumenta e diventa gradualmente più
piacevole stare all’aperto. Quando il sole di mezzanotte arriva a fine aprile, sembra primavera anche se è
ancora pieno inverno. Arrivano i primi uccelli migratori e all’inizio d

 

DATE DI PARTENZA
Dal 01/03/25 al 16/05/25

Incluso/Non Incluso

  • voli di linea da Milano o Roma via Europa, in classe turistica
  • sistemazione in hotel 3* sup/4* a Oslo Gardermoen in camera standard con servizi privati per 2 notti
  • franchigia bagaglio 1 collo
  • sistemazione in hotel a Longyearbyen, in camera standard con servizi privati per 5 notti
  • trattamento di pernottamento e prima colazione per 7 notti
  • escursione in slitta trainata da husky (4 ore) con guida parlante inglese, trasferimenti e abbigliamento termico
  • escursione in motoslitta verso i fiordi (6 ore) con guida parlante inglese, trasferimenti, abbigliamento termico, pranzo caldo, bevanda calda e snack
  • assicurazione spese mediche, bagaglio, annullamento all risk (massimale spese mediche incluso, EUROPA: euro 10.000,00 - ESTERO: euro 30.000,00) (*),
  • viaggi rischi zero
  • spese apertura pratica
  • trasferimenti ad Oslo ed a Longyearbyen
  • facchinaggio in aeroporto e in hotel
  • facchinaggio in aeroporto e in hotel
  • pasti non compresi, bevande, mance ed extra in genere
  • supplementi, visite ed escursioni facoltative
  • tutto quanto non espressamente indicato in programma o alla voce 'le quote comprendono'

Itinerario

Giorno 1 TALIA/OSLO
Voli Italia/Oslo.
Arrivo e trasferimento libero presso l’hotel nell’area dell’aeroporto. Pernottamento
Giorno 2 OSLO/LONGYEARBYEN

Prima colazione in albergo.
Trasferimento libero in aeroporto e partenza con volo interno per Longyearbyen.
All’arrivo, trasferimento libero in hotel. Sistemazione nella camera prenotato.
Tempo a disposizione. Pernottamento

Giorno 3 LONGYEARBYEN, SAFARI IN MOTOSLITTA VERSO I FIORDI
Prima colazione e pernottamento in albergo.
Alle ore 09.30: partenza per il safari in motoslitta ai fiordi selvaggi - Durata: 6 ore
Non è necessario viaggiare lontano da Longyearbyen per vivere esperienze uniche basate sulla natura.
Guidando per circa 35 km sino ad Elveneset, sarai ricompensato con viste su diversi rami del fiordo e
maestose montagne.
Iniziamo sempre i nostri safari in motoslitta con un briefing sulla sicurezza e su come guidare una
motoslitta e poi ci vestiamo bene prima che sia ora di partire. In questo safari, sperimenterai gran parte
delle Svalbard in un breve lasso di tempo. Guidiamo da Longyearbyen a Elveneset, un punto panoramico in
cima alla valle di De Geer. Mentre ti riscaldi con una bevanda calda, puoi goderti la splendida vista di tre
fiordi: il Sassenfjord, il Tempelfjord e il Billefjord.
In piedi sul promontorio, siamo circondati da fiordi selvaggi nel paesaggio montano. Dall'altra parte del
fiordo, possiamo vedere la montagna Templet, che i cacciatori locali chiamano spesso la "montagna più
bella del mondo". Le linee e la forma di questa montagna, che ricorda un tempio colossale, ci raccontano la
storia del clima delle Svalbard. Le braccia del fiordo che ci circondano sono le rotte verso aree di
importante importanza storica per le Svalbard.
Dopo aver esplorato il terreno di Elvenset e aver visitato una cascata ghiacciata, torniamo a Longyearbyen.
La distanza totale in auto è di ca. 70 km. Questo viaggio offre un'eccellente introduzione alla tua esperienza
alle Svalbard.
Rientro e tempo a disposizione
Giorno 4 LONGYEARBYEN
Prima colazione e pernottamento in albergo.
Giornata libera a disposizione per visite individuali o per partecipare a qualche escursione opzionale
Giorno 5 LONGYEARBYEN, AVVENTURA SULLE SLITTE TRAINATE DAGLI HUSK
 Prima colazione e pernottamento in albergo.
Partenza per il safari in slitta trainata dagli husky - Durata: 4 ore
Dopo una lunga notte polare, la luce è tornata e il paesaggio ha preso vita.
Quando arrivi al canile, la tua guida ti fornirà un'introduzione su come essere un "musher", la persona che
guida una squadra di cani. Ciò include l'apprendimento delle tecniche di base per controllare la slitta,
osservare i cani ed essere un compagno nella squadra. L'energia dei cani è subito visibile, mentre il loro
abbaiare entusiasti non ti lasceranno il dubbio sul fatto che siano ansiosi di partire. Imbrachiamo e
allineiamo i cani e, quando tutti sono pronti, guidiamo nella natura selvaggia artica in una delle valli vicine.
La slitta scivola silenziosamente mentre la squadra di cani corre attraverso il paesaggio innevato. Assistere
alla pura forza dei cani e al loro desiderio di correre è un'esperienza straordinaria. Come extra per questa
esperienza nella natura nel vasto paesaggio artico, potresti intravedere una renna delle Svalbard o una
volpe artica che vagano in lontananza.
Quando i cani ci hanno ricondotto al canile, è tempo di rimetterli nei loro canili e ringraziarli per un viaggio
memorabile. Puoi passeggiare nel cortile dei cani e coccolarli: sono sempre desiderosi di fare nuove
amicizie. Prima di tornare alla civiltà, ci fermiamo nella struttura del canile per riscaldarci e riflettere sulla
nostra avventura mentre ci godiamo una bevanda calda e qualcosa da mangiare.
Rientro e tempo a disposizione
Giorno 6 LONGYEARBYEN

Prima colazione e pernottamento in albergo.
Giornata libera a disposizione per visite individuali o per partecipare a qualche escursione opzionale.

Giorno 7 LONGYEARBYEN/OSLO

Prima colazione.
Trasferimento libero in aeroporto. Partenza con volo di linea per Oslo.
All’arrivo trasferimento libero in hotel, nei pressi dell’aeroporto.
Pernottamento.

Giorno 8 OSLO/ITALIA

Prima colazione.
Trasferimento libero in aeroporto. Partenza con voli di linea per l’Italia

Cartina del Tour

Quota a partire da per persona
0.00
Request Form

Ospiti

0

Adulti

Bambini

Neonati

Idee Viaggio di Nozze