Trasferimento indipendente (non incluso) per l’aeroporto dove vi imbarcherete sul volo di rientro per l’Italia. Pernottamento a bordo
15 giorni
Gli Stati Uniti sono la patria spirituale del viaggio in auto. Pensate a lunghe strade dritte che scompaiono all’orizzonte, a tavole calde sul ciglio della strada e a motel stravaganti.
E probabilmente la destinazione più iconica del viaggio in auto è il sud-ovest degli Stati Uniti. La Monument Valley, il Grand Canyon, Antelope Canyon, la Death Valley, Las Vegas: anche se non avete mai visitato il sud-ovest, vi sembrerà di conoscerlo già grazie a film e telefilm, da Thelma e Louise a Tombstone.
Quindi, se volete mettervi in viaggio, ecco un itinerario ideale per un viaggio di 11 notti nel sud-ovest degli Stati Uniti, che comprende i punti salienti di quattro Stati con dettagli su cosa vedere e dove alloggiare lungo il percorso.
South West USA – Programma Ridotto
ARRIVO A PHOENIX E PARTENZA DA SAN FRANCISCO
12 Giorni – 11 Notti
Tour cod. ED – SWR-PHX/SFO
Tour Individuale Self Drive con partenza libera
* Il programma è soggetto a possibili modifiche in base alla disponibilità dei servizi al momento della prenotazione.
* Gli ingressi ai monumenti e ai musei sono soggetti a disponibilità: L’orario di apertura dei monumenti e dei musei può essere modificato senza preavviso a causa di festività ed eventi, anche dopo la prenotazione dei biglietti.
* HOTEL CHECK-IN: di solito è possibile dopo le 14:00-16:00, quindi se le camere non sono disponibili, i clienti possono lasciare i loro bagagli nel deposito bagagli dell’hotel e ritirarli più tardi nel pomeriggio.
* HOTEL CHECK-OUT: di solito è dalle 10:00 alle 12:00, quindi se i clienti hanno una partenza più tardiva, possono lasciare i bagagli nel deposito bagagli dell’hotel
*Check-in all’aeroporto 02 ore e mezza minimo prima della partenza
In mattinata partenza verso Nord con direzione Grand Canyon. Attraversando il giardino desertico dell’Arizona, potrete visitare il Castello Montezuma, l’antica rovina indiana e le abitazioni della tribù Sinagua. Il viaggio continua verso la graziosa città di Sedona e in seguito attraverso Oak Creek Canyon. La zona, conosciuta per i suoi paesaggi spettacolari, ha fatto da sfondo per molti film. Una volta finita la visita partite per visitare una delle sette meraviglie del mondo: il Grand Canyon. Il Canyon altro non è che una gola profonda e immensa; un abisso che si divarica fra due sponde: North e South Rim (bordo nord e bordo sud). Fra queste il canyon si allarga e si restringe lungo il suo interminabile percorso, arrivando anche a una distanza di oltre 25 km. Questa descrizione vi basterà per capire che non si può passare da una sponda all’altra con la semplicità con cui si guada un fiume. Se vi è per caso venuto in mente di aggirare il Grand Canyon in macchina per vederne entrambi i versanti scordatevelo! Si tratta di un’operazione impraticabile in un giorno. Pertanto il consiglio è sicuramente quello di visitare il lato Sud. Il South Rim è la sponda del Grand Canyon dove convergono il maggior numero di turisti, con tanto di strutture ricettive attrezzate, il Gran Canyon Village, con alloggi, ristoranti e centro visitatori. Pur essendo la zona più turistica, non è affatto da trascurare: certi servizi possono fare comodo e la vista dal bordo, anche se un po’ disturbata dalla folla, è davvero mozzafiato. Pernottamento a Grand Canyon Vi sono numerosi punti d’osservazione lungo il bordo, fra cui Desert View, Buggeln, Grandview Point, Mather Point (dove c’è il centro visitatori), Yavapai Point, Hopi Point (particolarmente bello al tramonto), Shoshone Point e Hermits Rest. Molti osservatori naturali del bordo sud possono essere ammirati seguendo il Rim Trail (il percorso di tutto il South Rim). Il crinale può essere anche percorso in auto scendendo via via che si incontrano i punti di osservazione.
Partenza verso nord lungo la famosa costa Californiana, dove incontrerete alcune cittadine iconiche che non potete non fermarvi a visitare. La prima sosta d’obbligo è senza dubbio a Malibu! Una delle città più iconiche della costa Californiana, Malibu è famosa per le sue splendide spiagge, i tramonti indimenticabili e le incredibili ville di lusso che costeggiano l’oceano. Essa è infatti residenza di tantissime star di Hollywood, che si godono la sua atmosfera rilassata e le onde perfette per fare surf. Nonostante alcune aree di spiaggia siano di proprietà esclusiva, ne esistono anche altre accessibili ai “comuni mortali”! Per evitare problemi o multe, vi consigliamo di informarvi in anticipo su dove sostare e di dare un’occhiata anche qui per maggiori informazioni sulle spiagge pubbliche. Sicuramente una tappa merita il Molo di Malibu, luogo ideale dove fermarsi a bere qualcosa ammirando una splendida vista. Se volete farvi coccolare per qualche ora dalle onde del mare, optate per Zuma Beach o El Matador Beach, accessibile tramite sentiero e famosa per sue affascinanti formazioni rocciose. Santa Barbara dista circa 2 ore di auto da Morro Bay e circa 1 ora e mezza da Los Angeles. Avete presente la classica immagine della California, con alte palme e lunghe spiagge sabbiose? Bene, Santa Barbara ne è la rappresentazione perfetta! Proseguendo verso nord, a poco più di un’ora di strada arriverete a Santa Barbara. Conosciuta anche con il nome di “The American Riviera”, è una cittadina dove si respira un clima rilassato e spensierato, dove potrete passeggiare tra boutique di lusso, bellissimi edifici storici e ville da sogno. Non a caso Santa Barbara è scelta da numerose star di Hollywood per fuggire dal caos di Los Angeles o addirittura per viverci. Se vi fermate qui solo per poche ore, sdraiatevi sulla soffice sabbia e godetevi il sole californiano. Concentratevi poi sulla zona del porticciolo. Sullo splendido lungomare si trova lo Stearns Wharf, il molo di legno più antico della California! Magari fermatevi per pranzo a gustare un enorme granchio in uno dei caratteristici locali qui intorno. Non rimarrete delusi! Il cuore della Pacific Coast Highway è rappresentato dal Big Sur, la regione che si estende non solo lungo il magnifico tratto di costa ma anche verso l’interno, ricca di parchi naturali, aree protette e foreste. Ovviamente la costa frastagliata, le splendide spiagge e gli scorci mozzafiato sono ciò che ha reso famoso Big Sur nel mondo. Il solo guidare lungo questo tratto di strada sarà uno dei ricordi più belli di qualsiasi viaggio in California! Inutile dirvi che per percorrere pochi kilometri vi sembrerà di metterci ore, poichè vi fermerete di continuo nelle varie piazzole di sosta a scattare foto! Tuttavia, alcuni dei luoghi che meritano uno stop più approfondito sono sicuramente i seguenti: Morro Bay Morro Bay è un caratteristico paesino sulla costa, sinonimo di tranquillità e scorci splendidi. É famoso principalmente per il suo Morro Rock, l’enorme promontorio che sembra fuoriuscire all’improvviso nel bel mezzo dell’oceano. Morro Bay è una tipica località turistica di mare, che ha il suo fulcro nevralgico nella zona del molo, ricco di ristorantini e negozi. Ma proprio in quanto tale, non offre molto nel periodo invernale. Si tratta tuttavia di un paesino a misura d’uomo, ideale per trascorrervi una notte e per chi è alla ricerca di un po’ di relax prima di riprendere il viaggio nei giorni successivi! Pernottamento a Morro Bay