Viaggio in Nuova Zelanda e alle Isole Fiji – 19 giorni / 18 notti

Durata

19 giorni

Prezzo

Descrizione

Haere mai! Sono le prime parole che accolgono il visitatore appena atterra in questa meravigliosa destinazione, dopo il volo più lungo che si possa compiere dall’Italia. È il benvenuto māori, che annuncia insieme avventura esotica e ospitalità. Aotearoa è il nome Maori per indicare la Nuova Zelanda e significa ‘Il paese della lunga Nuvola bianca”, perché è così che i Maori videro la Nuova Zelanda in lontananza, quando arrivarono con le loro canoe dalla leggendaria isola Hawaiki, più di mille anni fa. Un viaggio attraverso le principali attrazioni dell’Isola del Nord e dell’isola del Sud, per scoprire i luoghi simbolo, quelli più affascinanti, la radicata cultura maori e una natura potente e maestosa. E per finire, una bella estensione mare alle Isole Fiji.

Itinerario

Giorni 1 - 2 ROMA / AUCKLAND

Partenza da Roma Fiumicino per Auckland via Doha con voli in classe economica. Pasti e pernottamento a bordo;

All’arrivo all’aeroporto di Auckland, trasferimento privato al Holiday Inn Express Auckland City Centre 3* sup, sistemazione nella camera doppia Queen room e pernottamento.

Giorno 3 AUCKLAND

Prima colazione e pernottamento in albergo. Giornata libera a disposizione dedicata alla visita in autonoma della bellissima città di Auckland.

AUCKLAND – La città, conosciuta come Tāmaki Makaurau, si trova nell’isola settentrionale della Nuova Zelanda, la più popolosa, ed è una metropoli straordinariamente multiculturale con un residente su tre nato altrove. Sorta in uno splendido paesaggio naturale, offre un ambiente urbano dove culture differenti si uniscono rendendola una città dinamica, moderna e raffinata. Celebrata come la prima meta al mondo da visitare nel 2022, ha una qualità della vita molto elevata e si colloca regolarmente tra le città più vivibili del mondo. Circondata da lussureggianti foreste pluviali, parchi naturali e spiagge incantevoli, Auckland offre al visitatore diversi spunti di visita e di attività outdoor. Auckland è la città delle vele. Da non perdere l’escursione in barca a vela nella sua baia, magari a bordo di una delle imbarcazioni che hanno gareggiato nell’America’s Cup, una crociera per l’avvistamento delle balene e dei delfini nel Golfo di Hauraki, una gita sull’isola di Waihake per poter degustare i suoi pluripremiati vini, un trekking attraverso i Waitākere Ranges con le sue meravigliose cascate e le vicine spiagge di sabbia nera del selvaggio Ovest che rappresentano uno spettacolo imperdibile. Per gli amanti del brivido non può mancare il bungee jumping dall'Auckland Harbour Bridge o dalla Sky Tower. Auckland vanta inoltre, dei bellissimi musei, tra i quali l’Auckland Museum che ospita preziosi reperti della cultura Maori e dei popoli del Pacifico, l’Auckland Art Gallery, quattro piani di mostre e sette secoli di arte all’interno di uno degli edifici più iconici del paese e le innumerevoli piccole gallerie d’arte, inserite spesso in luoghi stravaganti, dove scoprire una versione autentica della cultura kiwi. Gli amanti della buona tavola apprezzeranno i ristoranti di classe mondiale, la cucina tradizionale Maori e le esperienze dei tanti mercati che sfruttano al meglio la dispensa naturale della Nuova Zelanda. Auckland offre tutto ciò e molto di più.

Giorno 4 AUCKLAND - MATAMATA - ROTORUA (230 KM)

Prima colazione in albergo. **Ritiro nell’ufficio Go Rental in centro a Auckland dell’auto a noleggio Intermediare SUV, tipo Mitsubishi 2WD Outlander o similare, automatica (tariffa All Inclusive che include chilometraggio illimitato, GST, esenzione standard per danni al veicolo con riduzione della franchigia, oneri aeroportuali/portuali, nessun costo aggiuntivo per il 2° conducente - maggiore di 21 anni, copertura per pneumatici e parabrezza, sistema GPS). **

Partenza per Rotorua, attraverso un paesaggio idilliaco che alterna colline color verde smeraldo a mandrie di pecore, fattorie e piccoli villaggi. Suggeriamo la sosta lungo il percorso nella località di Matamata. Cittadina rurale, prima sconosciuta e dedita all’allevamento di cavalli, per tutti gli appassionati dello scrittore britannico J.R.R.Tolkien è oggi la Contea, lo scenario bucolico che il regista neozelandese Peter Jackson utilizzò per evocare il villaggio degli hobbit nelle trilogie cinematografiche del Signore degli Anelli e dello Hobbit, tra il 2000 e il 2014. Sosta per effettuare “l’Hobbiton Movie Set tour” con una guida parlante inglese e per ammirare, tra gli altri, i 37 pertugi degli hobbit, il ponte del doppio arco, l’albero della festa e la locanda del Drago verde. Potrete fotografare da vicino la porta della casa di Bilbo così come ammirare la vista a perdita d’occhio delle meravigliose colline circostanti (biglietto per il tour incluso).

Omaggio agli sposi di Enjoy Destinations agli Sposi: l’ingresso e la visita guidata condivisa in lingua inglese all’Hobbiton Movie Set di Matamata.

A termine del tour, proseguimento alla volta di Rotorua. All’arrivo sistemazione al B&B @ The Redwood Rotorua e tempo a disposizione per scoprire la cittadina o per immergervi in un bagno nelle calde acque termali della storica Ploynesian Spa di Rotorua, adagiata sulle rive del lago. Pernottamento nella Guest room.

ROTORUA - Nessuna visita in Nuova Zelanda sarebbe completa senza una sosta a Rotorua, ampiamente considerata una delle principali attrazioni dell'Isola del Nord della Nuova Zelanda. I visitatori si riversavano nelle pozze di acqua solforosa, benefiche e ricche di minerali, del lago Rotorua, sin dalla metà del XIX secolo. L'acqua geotermica era rinomata per le sue proprietà curative. Rotorua, sul lago omonimo, si trova sul Pacific Rim of Fire, una delle aree geotermiche più attive al mondo. La cittadina, inserita in un paesaggio costituito da dolci colline, fitte foreste e splendidi laghi, offre innumerevoli attrazioni, attività adrenaliniche e opportunità di visita. A breve distanza si trovano due dei parchi geo-termali più suggestivi dell’isola, Wai-O-Tapu con i suoi laghi fumanti colorati, il geyser Lady Knox che erutta ogni mattina e la valle vulcanica di Waimangu con le sue piscine geotermiche, colorate formazioni di zolfo e fumanti geyser. Da Rotorua partono i voli in elicottero per sorvolare la spettacolare White Island, che si trova a nord est a largo dell’Isola settentrionale nella Baia di Plenty. Sede della più grande comunità indigena, Rotorua rappresenta il cuore dell'eredità e della tradizione del popolo Maori. Qui è possibile prendere parte ad una tipica cena “hangi” con spettacolo di danze maori.

Giorno 5 ROTORUA

Prima colazione e pernottamento in albergo. Intera giornata LIBERA dedicata alla visita dei dintorni di Rotorua e dei suoi spettacolari Parchi Geo-termali.

Giorno 6 ROTORUA / WELLINGTON (450 KM)

Partenza per le famose cascate Huka le più visitate della Nuova Zelanda, un insieme di cascate situate lungo il percorso del fiume Waikato, con un flusso di oltre 220.000 litri di acqua al secondo, offrono opportunità fotografiche spettacolari e il lago Taupo. Proseguimento quindi per Wellington attraverso paesaggi che si alternano tra foreste rigogliose ed aree desertiche insolite, come quella del Deserto di Rangipo attraversato dalla celebre Desert Road. All’arrivo a Wellington, sistemazione all’hotel Rydges Wellington 4* nella camera doppia superior king. Tempo libero per una passeggiata in centro (Cuba Street non può mancare) e pernottamento in albergo.

IL LAGO TAUPO - è il lago più grande della nuova Zelanda, è una caldera vulcanica ancora attiva, che ospita sulla sponda nord-est la cittadina omonima. Capitale dello skydiving, il paracadutismo sportivo, Taupo è ideale per una sosta di più giorni. Tra negozi e locali, è piacevole perdere tempo nel pittoresco L'Arté, caffè e galleria open air in un giardino decorato con mosaici di vetro. A Taupo è possbile anche effettuare una bella escursione in barca o in kayak per ammirare incisioni rupestri māori, altrimenti inaccessibili. Qui nasce il fiume più lungo della Nuova Zelanda, il Waikato, un serpente d’acqua di 425 chilometri. Seguendolo si incontrano le Huka Falls, cascate possenti con un salto di dieci metri dentro una gola, quindi le Aratiatia Rapids, il tratto più bello, che offre il meglio quando, più volte al giorno, si aprono le paratie della diga.

 WELLINGTON - Famosa per essere soprattutto la capitale costituzionale e culturale della Nuova Zelanda, Wellington è una città di piccole dimensioni ma molto interessante. Spesso molto ventosa, la città sorge su un’importante linea di faglia e si affaccia sul Canale di Cook. La Variegata “Welly” offre però tante delizie, a partire dalle sue splendide case vittoriane di legno che punteggiano i fianchi delle colline sopra la baia. In cima alle colline vanta spettacolari punti panoramici, mentre sulla costa si snodano belle passeggiate e a sud si estende un litorale frastagliato. Il centro pullula di musei, teatri, gallerie d’arte e boutique. È una città di artisti sempre in cerca di ispirazione, dalle innumerevoli sorprese. Quest’atmosfera creativa è alimentata da fiumi di caffeina e di birra artigianale, serviti nei caffè e nei pub che si trovano nel cuore della città. Da non perdere la visita il suo bellissimo Museo interattivo Te Papa Tongarewa.

Giorno 7 WELLINGON – PICTON - PUNAKAIKI (330 KM)

Prima colazione in albergo. La mattina presto trasferimento al porto di Wellington e check-in sul traghetto Interislander alla volta di Picton sulla frastagliata costa dell’Isola del Sud (imbarco almeno 60 minuti prima della partenza – durata dell’attraversata: circa 3 ore). Il vostro viaggio attraverso lo Stretto di Cook sarà divertente e indimenticabile: l’ultimo tratto di navigazione sarà una vera e propria crociera attraverso uno degli spettacolari fiordi di Marlborough, Queen Charlotte Sound, caratterizzato da una vegetazione lussureggiante e dalla numerosa fauna selvatica che popola le acque protette e la sua costa. Una volta sbarcati a Picton partenza per Punakaiki, località sulla costa occidentale dell’isola del Sud ai margini del parco nazionale di Paparoa conosciuta per le celebri Pancake rocks, delle formazioni rocciose calcaree stratificate che assomiglia ad una pila di pancake. All’arrivo sistemazione al Scenic hotel Punakaiki 3* sup nella camera Rainforest queen con balcone e pernottamento.

Giorno 8 PUNAKAIKI - FRANZ JOSEF (230 KM)

Prima colazione in albergo e partenza per Franz Josef, situata nell'incredibile Westland Tai Poutini National Park, è un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO ed un luogo da non perdere per le numerose attività che propone ai visitatori. All’arrivo sistemazione al Rainforest Retreat 4*, nel Deluxe Tree Lodge, tempo a disposizione per effettuare una delle innumerevoli escursioni facoltative su ghiacciai e pernottamento.

Nota bene: il servizio di prima colazione (ESCLUSA) è disponibile presso il Monsoon Restaurant durante la stagione estiva da ottobre ad aprile. È caldamente consigliato di prenotarla al vostro arrivo direttamente alla reception del vostro albergo.

GHIACCIAI DI FRANZ JOSEF E FOX – Situati tra la costa occidentale e la località di Wanaka, sono celebri come “I ghiacciai che si affacciano sul mare”. Il ghiacciaio Franz Josef (in lingua maori Ka Roimata o Hinehukatere) è un ghiacciaio lungo 12 chilometri situato nel Westland National Park sulla costa occidentale dell’Isola del Sud, in Nuova Zelanda. Insieme

al ghiacciaio Fox 20 chilometri più a sud, è l’unico che scende dalle Alpi meridionali fino a meno di 300 m s.l.m., in mezzo alla vegetazione della foresta pluviale temperata. Il panorama nei giorni limpidi, è mozzafiato, non vi sono al mondo a questa latitudine altri ghiacciai così vicini al mare. Qui è possibile prenotare un tour sia in elicottero che a piedi accompagnati da guide ma solo in base alle condizioni meteo e del ghiaccio. In caso contrario è possibile effettuare delle belle passeggiate sino alla base degli stessi.

Giorno 9 FRANZ JOSEF - WANAKA - QUEENSTOWN (355 KM)

In mattinata partenza alla volta di Queenstown con la vostra auto a noleggio. Dalle foreste pluviali della costa Ovest passerete ai paesaggi alpini. Il viaggio da Franz Josef a Wanaka attraversa scenari spettacolari; era il percorso tradizionale usato dai Maori che viaggiavano verso ovest alla ricerca di pounamu (la pietra verde o giada). I bacini che ospitano oggi il lago Hawea e il lago Wanaka sono stati scavati dai ghiacciai Hawea e Wanaka. Suggeriamo una sosta a Wanaka, città alpina sul lago omonimo, per la visita alla cittadina e al Puzzling World, dal 1973 attrazione iconica, unica e pluripremiata che affascina persone di tutte le età in un'esperienza divertente, stimolante e sensoriale. Le sue stanze dell'illusione, con ologrammi, volti che si susseguono, persone che si rimpiccioliscono, oggetti che sfidano la gravità e sculture illusorie sono capaci di distorcere la realtà e a stuzzicare la fantasia. Nel tardo pomeriggio arrivo a Queenstown sistemazione all’Holiday Inn Express & Suites Queenstown 3* sup, nella camera doppia Standard e tempo libero. Pernottamento in albergo.

WANAKA - ha l'atmosfera di una vera città alpina ed è il punto di riferimento ideale per le avventure all'aria aperta, e con il Parco Nazionale Mount Aspiring situato nelle vicinanze è la destinazione perfetta per esplorare le Alpi meridionali. È il luogo ideale per chi cerca l’avventura. Nelle acque cristalline dell’omonimo lago è possibile praticare il kayak, la pesca e fare delle uscite in jet-boat. In inverno, Wanaka è un vivace centro per gli amanti dello sci e snowboard con quattro aree sciistiche a breve distanza in auto dalla città.

Giorno 10 QUEENSTOWN

Prima colazione e pernottamento in albergo. Giornata libera a disposizione per scoprire le straordinarie attrazioni nei dintorni di Queenstown. Da non perdere il salto più alto della Nuova Zelanda con la visita al Bungy Jumping più celebre della Nuova Zelanda dallo storico ponte Kawarau; una gita nella zona vinicola di Gibbston Valley; un giro adrenalinico in motoscafo lungo le gole di un fiume. Nel pomeriggio, suggeriamo la salita in ovovia fino alla cima del Bob's Peak, a 450 metri d’altezza, sopra a Queenstown e al lago Wakatipu per ammirare uno spettacolare panorama a 220 gradi con viste mozzafiato su Coronet Peak, The Remarkables, Walter e Cecil Peak e, naturalmente, su Queenstown.

QUEENSTOWN - Queenstown si trova sulla riva del lago Wakatipu tra spettacolari catene alpine. Si dice che siano stati i cercatori d'oro, affascinati dalla maestosa bellezza delle montagne e dei fiumi circostanti, a dare il nome a questa città. Qui è possibile sciare tutto l’inverno fino alla primavera ed effettuare attività come il bungee jumping, il paracadutismo, il canyon swing, la jet boat, passeggiate a cavallo e rafting sul fiume. È anche una rinomata destinazione ciclistica, che propone percorsi panoramici o tracciati adrenalinici per esperti e sentieri per le biciclette elettriche, oltre che ad una destinazione per gli amanti delle passeggiate e dei trekking. Queenstown è anche il regno della buona gastronomia e delle boutique prestigiose. Da non perdere la visita alla vicina Arrotown, una suggestiva cittadina risalente al periodo della corsa all’oro a metà ‘800. Arrowtown è celebre per i suoi 60 edifici d’epoca e i resti del villaggio di cinesi che qui si insediò nel XIX secolo sulle sponde del fiume Arrow per lavorare nei giacimenti di quest’area.

Giorno 11 QUEENSTOWN – LAKE TEKAPO (260 KM)

Prima colazione in albergo. Proseguimento quini per Lake Tekapo attraverso il Lindis Pass che si trova tra le valli dei fiumi Lindis e Ahuriri nell'isola meridionale della Nuova Zelanda. Questo passo di montagna ha un'elevazione di 971 m (3.186 ft) ed è il punto più alto dell'Isola del Sud a cui si può accedere in auto. Arrivo Lake Tekapo, lago alpino dalle acque turchesi cristalline circondato da imponenti montagne, attraverso la scenografica Contea di Mackenzie, una delle regioni più fotografate della Nuova Zelanda con i suoi limpidi cieli stellati, le montagne più alte, i laghi turchesi, le vaste praterie dorate. All’arrivo a Lake Tekapo, suggeriamo la visita all'iconica Chiesa del Buon Pastore. Costruita sia come luogo di culto che, come memoriale per le famiglie pioniere che per prime hanno popolato quest’area, offre ai suoi visitatori una vista spettacolare sul lago e sulle montagne, dalla finestra posta dietro all'altare. Una foto qui è d'obbligo! Sistemazione al Peppers Bluewater Resort Lake Tekapo 4* nella camera standard e pernottamento.

 PARCO NAZIONALE AORAKI/MOUNT COOK - istituito formalmente nel 1953, ma composto da una serie di aree protette che erano state create già dal 1887 proprio per proteggere la flora e la fauna di questa regione, è un celebre parco che si trova vicino alla città di Twizel. L'Aoraki/Monte Cook è la montagna più alta della Nuova Zelanda (3.724 mt) e fa parte della catena montuosa delle Alpi meridionali, che corre lungo la costa occidentale dell'Isola del Sud.

Giorno 12 LAKE TEKAPO - CHRISTCHURCH (230 KM)

Prima colazione in albergo e partenza alla volta di Christchurch attraverso la regione di McKenzie con i suoi pascoli e i villaggi rurali. Arrivo a Chiristchurch, sede di prestigiose università e porta d'accesso alla regione di Canterbury, sistemazione al Rydges Latimer Christchurch hotel 4*, in camera Superior King e pernottamento.

CHRISTCHURCH – Christchurch, in lingua Maori Ōtautahi, è la città più grande dell’Isola del Sud e la seconda città più grande di Nuova Zelanda. Conosciuta come la città giardino della Nuova Zelanda, Christchurch vanta un mix di paesaggi fiabeschi, natura incontaminata ed oceano ed è una città in continua evoluzione, offrendo ai visitatori sempre qualcosa di nuovo da esplorare. Il centro della città è ricco di architetture all'avanguardia accanto ad alcuni degli edifici più antichi della Nuova Zelanda. Il fiume Avon taglia la città, offrendo la possibilità di esplorarla dall’acqua a bordo di un battello. La vicina regione di Canterbury offre ai visitatori cittadine pittoresche, rifugi in stile zen e opportunità di escursioni adrenaliniche. Il Christchurch Arts Centre è ora un grande complesso dedicato all’arte, un campus di straordinari edifici storici in stile neogotico che un tempo ospitavano l'Università di Canterbury. Gli edifici ospitano al loro interno negozi, gallerie, locali, spazi pubblici, una biblioteca, mercatini e spesso sono la sede di svariati eventi. Sembra un piccolo villaggio vittoriano nel bel mezzo della città.

Giorno 13 CHRISTCHURCH / NADI (ISOLE FIJI) – PORT DENARAU

Prima colazione in albergo. In mattinata trasferimento in autonomia con la vostra auto a noleggio all’aeroporto di Christchurch, rilascio della vettura presso l’agenzia della Go Rental e partenza per Nadi con volo in classe economica;

All’arrivo a Nadi, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il nostro incaricato locale per il benvenuto floreale, consegna della documentazione di viaggio, trasferimento condiviso a Port Denarau. Sistemazione al The Palms Denarau 3* superior nella Guest room, cena libera e pernottamento.

Isole Fiji - sono piccole gemme vulcaniche che emergono tra le acque turchesi del Sud Pacifico. Si tratta di un luogo incontaminato caratterizzato da spiagge di sabbia ambrata e di sabbia bianca, ricoperto di palme e da una rigogliosa vegetazione tropicale. Il suo mare è ricco di fauna sottomarina, una barriera corallina tra le più belle al mondo popolata da specie marine che solo qui potrete incontrare, e di lagune spettacolari. Ci sono più di 300 isole, ma solo un terzo di queste è abitato. Le più popolate sono quelle principali, ovvero Viti Levu e Vanua Levu. Gli arcipelaghi più conosciuti invece sono quelli delle isole Mamanucas e delle isole Yasawa. Meta ambita per chi è alla ricerca di romanticismo e del relax, queste isole offrono molteplici soluzioni di alloggio e di esperienza. Alle Fiji il tempo è quello scandito dall’isola, lento e tranquillo e la felicità è il sentimento principale che dimora nello spirito delle sue genti. L’accoglienza e la gioia del suo popolo sono contagiosi e rendono questo luogo, lontano dal turismo di massa e ancora così autentico, un angolo di paradiso immerso nel blu dell’Oceano.

Giorno 14 PORT DENARAU – ISOLA DI MALOLO LAILAI (Arcipelago delle isole Mamanucas)

La mattina trasferimento libero (la Marina si trova a pochi passi dal vostro hotel) alla Marina di Port Denarau e proseguimento con la barca veloce (trasferimento condiviso) per l’isola di Malolo Lailai. Sistemazione (dopo le ore 14:00) al Lomani Island Resort & Spa 4*, nel Beachfront Bure, cena (bevande escluse) e pernottamento.

LOMANI ISLAND RESORT 4* - Il Lomani Island Resort dista circa 50 minuti di barca veloce daIla Marina di Denarau e vanta una spiaggia privata di 7 km e pontile in legno con spettacolari viste sull'oceano. “Lomani”, che in Fijano significa “amore”, sta ad indicare che questo idilliaco paradiso terrestre farà scattare in voi il colpo di fulmine nel momento in cui lo vedrete. L’acqua cristallina, le spiagge bianche e la cortesia del personale vi faranno sentire accolti e coccolati! Il rinnovato Flame Tree Restaurant & Bar offre un'ampia scelta gastronomica durante l’arco della giornata. Gli ospiti possono usufruire gratuitamente di attrezzatura per lo snorkeling, biciclette, tavole da stand up paddle, windsurf e kayak con fondo di vetro. La struttura, adults only (sono accettati ragazzi dai 16 anni in su), presenta un centro fitness e una piscina di acqua dolce. Le camere climatizzate sono dotate di TV a schermo piatto. Il bagno interno è completo di set di cortesia e asciugacapelli. Gli ospiti del resort hanno la possibilità di partecipare a lezioni culturali come dimostrazioni di sgusciatura del cocco e lezioni di intreccio di cesti. Il resort propone delle bellissime escursioni (alcune sono a pagamento).

Giorni 15-17 ISOLA DI MALOLO LAILAI (Arcipelago delle isole Mamanucas)

Prima colazione americana, cena (bevande escluse) e pernottamento al resort. Pranzi liberi. Giornate libere a disposizione per il relax o per effettuare le innumerevoli attività organizzate dal resort.

Giorno 18 SOLA DI MALOLO LAILAI - PORT DENARAU - NADI / AUCKLAND AEROPORTO

Prima colazione americana in albergo. Check-out entro le ore 10:00, trasferimento condiviso con la barca veloce alla Marina di Port Denarau e quindi con lo shuttle bus all’aeroporto di Nadi. In serata partenza per Auckland, con volo in classe economica. Pasti a bordo.

All’arrivo ad Auckland aeroporto, trasferimento libero all’hotel Holiday Inn Auckland Airport 4* e sistemazione nella camera doppia Standard. Pernottamento in albergo.

Giorno 19-20 AUCKLAND / ROMA

Check-out entro le ore 10:00 e trasferimento libero all’aeroporto di Auckland. Partenza per Roma Fiumicino via Doha con voli in classe economica. Pasti e pernottamento a bordo.

Cartina del Tour

Quota a partire da per persona
0.00
Request Form

Ospiti

1

Adulti

Bambini

Neonati

Idee Viaggio di Nozze